Il Fico e la vespa: Storia di una relazione a lungo termine
Nel complesso mondo della natura è facile imbattersi in strani e stravaganti esempi di relazioni tra piante e animali. Oggi parleremo nello specifico del ruolo che alcuni insetti( quelli che hanno sei zampe) svolgono per la riproduzione di tantissime piante, molte delle quali di nostro interesse ai fornelli.
Tutti conoscono il classico esempio di Apis mellifera che svolazza di fiore in fiore alla ricerca del buon nettare e polline da portare a casa, senza discriminare molto i fiori. Certo, anche loro hanno delle preferenze rispetto ai fiori che visitano e hanno una marcia in più rispetto a noi: la visione dei raggi UV. Grazie alla percezione dei raggi ultravioletti le api, e pure molti uccelli, sono in grado di distinguere diverse specie di piante in base alle loro differenze di zone scure sui fiori percepibili solo ai raggi UV.
Incredibile vero?
Il genere Ficus comprende una quantità enorme di specie al suo interno, qui parleremo della specie che maggiormente si adatta a climi più freddi rispetto a quelli equatoriali e tropicali: Ficus carica. La forte selezione da parte dell’uomo su questa specie ha permesso la produzione delle tipiche infiorescenze( insieme di fiori) nella loro forma di siconi( i fichi), senza l’aiuto del loro impollinatore specie-specifico. Lo so che ho stravolto le vostra conoscenze su questa incredibile pianta ma è solo l’inizio dell’avventura, i siconi sono un insieme di fiori racchiusi in un involucro carnoso. Questo è il “fico”.
In natura le dinamiche sono alquanto diverse e molto più interessanti, ogni specie ha il suo insetto pronubo che lo aiuta a riprodursi sessualmente. Nel caso di Ficus carica l’insetto pronubo è la microscopica vespa Blastophaga pnes.
Fig.1 Esemplare di Blastophaga pnes |
La sessualità del fico è complessa, si tratta di una pianta dioica con alberi maschili e femminili. Le piante che fungono da femmine hanno fichi che producono tanti semi ma non il polline, il quale viene prodotto in gran quantità dai fichi degli alberi maschili. Le vespe risiedono all’interno dei fichi degli alberi maschili all’interno di “galle”, strutture che si formano quando un corpo estraneo parassita una struttura della pianta(fiori femminili del fico). Vi avevo avvisato che la situazione avrebbe preso una piega diversa...
Fig.2 Schema riassuntivo dell'impollinazione di Ficus carica da parte della vespa |
La prossima volta che mangerete un fico non incontrerete i poveri maschi di vespa e la fondatrice femmina poiché siamo riusciti ad aggirare la Natura. Perciò non preoccupatevi, non troverete resti di insetti indesiderati ma ricorderete quanto sia affascinante il processo evolutivo tra queste due specie!
Per chi volesse approfondire la tematica sull’impollinazione mutualistica ed il caso specifico trattato in questo articolo puó consultare questo handbook con tante immagini esplicative:
Finn Kjellberg, Annick Lesne. Ficus carica and its pollination. Master. France. 2020. hal-02516888
Commenti
Posta un commento